Servizio Civile 2025

Un’avventura professionalizzante lunga 12 mesi

Il Servizio Civile Universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita alla difesa non armata e non violenta della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli, nonché alla promozione dei valori fondativi della Repubblica.
L’esperienza permette il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze acquisite, e prevede una retribuzione mensile (per maggiori info www.serviziocivile.gov.it).
Fondazione Giuseppe Restelli O.N.L.U.S., ha scelto di diventare ente di servizio civile universale, per offrire un percorso di accompagnamento e di crescita formativa, professionale e di vita ai giovani, grazie ai valori promossi dal proprio fondatore Giuseppe Restelli e all’opera che tutt’oggi prosegue grazie al suo impegno e alla sua lungimiranza.

Fondazione Restelli, in collaborazione con ACLI e altri Enti Partner, ha predisposto il progetto “Radici” che prevede la presenza di 3 volontari.

Il progetto “Radici” si posizione all’interno del programma “Tutela del diritto alla salute per favorire l’accesso ai servizi e garantire l’autonomia e il benessere delle persone”. Si pone l’obiettivo di valorizzare e promuovere l’inclusione sociale e il benessere degli anziani (over 65), una fascia già rilevante e in crescita della società, con una speranza di vita in salute in miglioramento e alcune sfide a livello di integrazione nella società. Attraverso attività educative, motorie, di educazione digitale e culturali, l’obiettivo è contrastare l’isolamento sociale, ridurre il digital divide e favorire un invecchiamento attivo e integrato nella comunità, facilitando l’accesso ai servizi e promuovendo l’autonomia individuale, creando contemporaneamente occasioni di incontro e di aggregazione sociale e attività dirette a intervenire in maniera immediata sulle sfide individuate. 

Ogni progetto prevede:

  • 12 mesi di servizio per circa 25 ore settimanali distribuite su 5 giorni;
  • un percorso di formazione generale e specifica;
  • un contributo economico mensile pari a 507,30€ e la copertura assicurativa.

Grazie a questa esperienza, ho imparato che il lavoro in una RSA non riguarda solo la cura fisica degli ospiti, ma anche l’ascolto, la comprensione e la creazione di legami autentici. Ogni giorno, ho avuto l’opportunità di interagire con persone straordinarie, di ascoltare le loro storie e di aiutarle, anche nei momenti più difficili. Mi sono accorta che ogni piccolo gesto, anche il più semplice, come una parola di conforto o un sorriso, ha un impatto profondo sulle loro vite. L’esperienza mi ha fatto capire quanto sia importante il supporto agli anziani, non solo in termini di assistenza sanitaria, ma anche a livello emotivo e psicologico. La mia passione per questa realtà è cresciuta giorno dopo giorno, e ora sono più motivata che mai a proseguire su questa strada, con l’intento di fare della cura degli anziani il mio futuro.
Alla fine, ciò che rende unica questa esperienza non è solo il lavoro che svolgi, ma le persone che incontri e il legame che crei con loro.          

Nicole

Nicole

Come candidarsi?

Puoi presentare domanda di servizio civile universale per il Bando volontari 2024 fino alle 14.00 di martedì 18 febbraio 2025 se hai tra i 18 ed i 28 anni (e 364 giorni) e possiedi i seguenti requisiti:

  • Essere cittadino italiano/ cittadino di un altro Paese dell’Unione Europea/ cittadino non comunitario regolarmente soggiornante in Italia;
  • Non aver riportato condanne in Italia o all’estero, anche non definitive alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata.

Puoi presentare domanda di Servizio Civile, fermo restando il possesso dei requisiti di cui sopra, se:

  • a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione abbiano interrotto il servizio o volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • abbiano interrotto il Servizio civile nazionale o universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • abbiano già prestato servizio in passato in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” ed intendano presentare la propria candidatura per gli altri progetti di servizio civile universale e servizio civile digitale;
  • abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
  • abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma;
  • nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi di cui all’articolo 3;

Possono inoltre presentare domanda di Servizio le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti di cui al presente articolo.

Una volta letto il progetto ti consigliamo di segnarti il titolo, il codice identificativo, individuare la sede di attuazione (codice) ed indirizzo di dove vorrai fare domanda, per individuarlo più facilmente all’interno della piattaforma di presentazione della domanda online (DOL).

Dopo aver scelto il progetto potrai presentare la domanda esclusivamente in modalità online all’interno della piattaforma “DOL” predisposta dal Dipartimento delle Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2, se non hai ancora il tuo SPID e non sai come ottenerlo visita il sito del Sistema Pubblico di Identità Digitale. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Ottenuto lo SPID o le credenziali di accesso potrai accedere alla piattaforma DOL e compilare la domanda con i dati richiesti nelle tre sezioni presenti:

1. PROGETTO: ti sarà richiesto di individuare il progetto tra quelli in elenco e potrai scegliere il progetto di Fondazione Giuseppe Restelli Onlus che avrai precedentemente visionato (ATTENZIONE: per trovare il nostro ente dovrai inserire la denominazione puntata A.C.L.I. altrimenti non verrà visualizzato nessun risultato);

2. DATI E DICHIARAZIONI: dovrai inserire i dati anagrafici e confermare le dichiarazioni;

3. TITOLI ED ESPERIENZE: ti verrà richiesto di inserire i titoli di studio e le esperienze posseduti.

Se tutte le sezioni sono state compilate correttamente e presentano la spunta verde potrai presentare la domanda in una prima fase cliccando sul tasto “Presenta la domanda”, dopo aver controllato il riepilogo dei dati inseriti dovrai cliccare sul pulsante “Conferma la presentazione”.

Il giorno successivo alla presentazione della domanda il Sistema di protocollo del Dipartimento invierà, alla casella di posta elettronica indicata, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo, la data e l’orario di presentazione della domanda.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità online sopra descritta entro e non oltre le ore 14:00 del 18 febbraio 2025.

Per qualsiasi informazione e curiosità o per avere assistenza nella compilazione della domanda:

Le voci dei protagonisti

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere tutte le ultime notizie e gli aggironamenti sulle nostre iniziative.

Ai sensi degli art. 7, 13 e 15 del Reg. UE 2016/67

Iscrizione alla Newsletter

Grazie per la tua iscrizione!