In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione, il prossimo 25 aprile 2025, il Comune di Rho nell’ambito del programma di eventi organizzati in collaborazione con ANPI Rho e che ha come slogan “80 voglia di libertà” inaugurerà la targa Memoria e Libertà” dedicata a Giuseppe Restelli. Partigiano nelle file della Brigata Alfredo Di Dio dal 1943 al 1945, membro del Comitato di liberazione nazionale, noto con il nome di “Catilina”, poi fondatore della Casa di riposo Perini e della Fondazione che oggi porta il suo nome.
Per Fondazione Restelli si tratta di un importante riconoscimento proprio nell’anno in cui celebriamo il settantesimo dalla nascita. Come raccontato nel libro “Giuseppe Restelli. Il manager della carità”, scritto da Angela Grassi, il nostro fondatore è stato in prima fila nel Comitato di Liberazione Nazionale, “si è imposto di non toccare mai le armi, la sua fedeltà al Vangelo non gli rende certo possibile sparare a qualcuno. Anche senza imbracciare il fucile, svolge un ruolo prezioso (…)”.
Il programma del 25 aprile si aprirà alle ore 9 con la Santa Messa nella Chiesa Prepositurale di San Vittore. Prevede un corteo che raggiungerà il cimitero di corso Europa per l’onore ai Caduti alla cappella Sacrario dei Caduti, al Sacrario delle Partigiane e dei Partigiani, al monumento ai Caduti per la Resistenza e alla targa dedicata a Giovanni Pesce. Da qui il corteo raggiungerà via Madonna dove, alle 11.15, verrà inaugurata la targa “Memoria e libertà”.
È uno dei tanti eventi in programma nell’anno in cui celebriamo i 70 anni della Fondazione che porta il suo nome. Questo traguardo rappresenta un’occasione per ricordare chi, con grande lungimiranza e spirito pionieristico, ha capito l’importanza di prendersi cura delle persone fragili e in particolare degli anziani. Ma è anche un modo per riaffermare e rinnovare il nostro impegno verso le fragilità.
Un anno ricco di eventi
Abbiamo aperto il 2025 con la visita pastorale l’Arcivescovo di Milano Mario Delpini lo scorso 31 gennaio. Per onorare la memoria di Restelli, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, abbiamo istituito una Borsa di Studio che porta il suo nome, un’opportunità per giovani meritevoli nel solco dei valori del welfare innovativo. Continuiamo il 25 aprile con la targa voluta dal Comune di Rho e con un’edizione aggiornata del libro che racconta la sua vita spesa per gli altri.