Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 17.30 e alle 20.30, in replica giovedì 17 aprile negli stessi orari, è possibile ascoltare su Radio Missione l’intervista a Carolina Pellegrini sulla Politica per la parità di genere di Fondazione Restelli.
Ospite del programma radiofonico “La Voce della Città”, condotto da Andrea Borghetti e Alessandro Salemi, onda sulle frequenze di Radio Missione Fm 93.95 93.95 (oppure in streaming sull’app FMWORLD) racconta il nostro impegno quotidiano e concreto per promuovere la parità di genere, per favorire il rispetto delle diversità e l’inclusione.
Laureata in lettere moderne da sempre impegnata attivamente nel terzo settore, ha ricoperto diversi incarichi nella Pubblica Amministrazione, tra i quali Consigliera di Parità effettiva in Regione Lombardia per due mandati, Carolina Pellegrini , docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e Coordinatrice area sociosanitaria della Fondazione Clerici, ha affiancato fin dall’inizio Fondazione Restelli nel percorso di promozione della parità di genere.
Un legame che dura da 70 anni: dal nonno Umberto a Carolina
Oltre alla sua competenza professionale, Carolina Pellegrini è legata alla Fondazione Restelli per un altro motivo. E’ nipote del commendator Umberto Pellegrini, già sindaco di Rho e tra i soci fondatori e membri del comitato Pro Erigenda della Casa di Riposo Carlo Perini di Rho. Come si legge nel libro “Giuseppe Restelli. Manager della carità”, scritto da Angela Grassi, fu proprio su proposta del sindaco Umberto Pellegrini che, “il 30 ottobre 1951 il consiglio comunale approva la donazione di un terreno edificabile tra le vie Carroccio e Cadorna. Il Comitato lo ritiene adatto e vende per 8,1 milioni di lire un’area acquistata in precedenza in via Biringhello per finanziare le prime opere di costruzione. Il 25 marzo 1952 appalta il primo lotto di lavori”.
Dal nonno a lei, un legame profondo con la Fondazione Giuseppe Restelli che dura da 70 anni, fatto di presenza, dedizione e cura verso i più fragili. Un legame che non si è mai interrotto e che oggi prosegue con la stessa forza e la stessa visione. Carolina Pellegrini è una voce autorevole, che unisce istituzioni, territori e persone. Una storia familiare che si intreccia con la storia della nostra città e della nostra Fondazione
Intervista radiofonica e video su YouTube
Nell’intervista radiofonica rispondendo alle domande dei conduttori spiega cosa significa parità di genere e il ruolo chiave che la nostra Fondazione sta svolgendo in questo percorso promuovendo un cambiamento strutturale e culturale, per accelerare il raggiungimento della parità di genere in tutti gli ambiti sociali e lavoratori. “Fondazione Restelli è da sempre attenta su questi temi, l’attenzione alle sue lavoratrici e ai suoi lavoratori è sempre stata una sua peculiarità, ha capito che è importante ‘prendersi cura di chi si prende cura’ e non ha mai smesso di andare avanti nel processo di ottimizzazione di questo processo virtuoso”, spiega la Pellegrini.
Intervista, ma non solo. Prossimamente sul nostro canale YouTube potrete vedere il video in cui la Pellegrini racconta il percorso di Fondazione Restelli per ottenere la Certificazione sulla Parità di Genere e quello che continua a fare.