Fondazione Restelli firma l’Accordo Integrativo per locazioni a canone concordato nel Rhodense

24 Feb, 2025 | Notizie

Mentre nei comuni dell’hinterland milanese si discute di welfare abitativo e nuove politiche territoriali per affrontare l’emergenza casa, c’è chi passa dalle parole ai fatti. Fondazione Restelli, affiancata da Assoedilizia – Associazione Milanese della Proprietà Edilizia e dal Sicet Milano, ha stipulato un Accordo integrativo per l’affitto a canone concordato degli immobili ad uso abitativo di sua proprietà.

L’Accordo prevede criteri di uguaglianza e condizioni agevolate per chi si trova in situazioni di fragilità, offrendo soluzioni concrete all’emergenza abitativa. L’Accordo sottoscritto da Fondazione Restelli è linea con quello firmato il 15 maggio 2024 nell’Ambito Rhodense e consente di stipulare contratti a canone concordato, garantendo agevolazioni fiscali sia ai proprietari che agli inquilini. Questi contratti, che fanno riferimento a quelli territoriali, definiscono fasce di valore minimo e massimo per i canoni di locazione, adattandosi alle specificità del mercato locale.

Un ritorno alle origini: l’eredità delle sorelle Angela e Adele Del Grande

“Questo accordo arriva esattamente trent’anni dopo quello siglato da Adele Del Grande, figura storica della nostra Fondazione. Nel 1995, infatti, Del Grande firmava un accordo pressoché simile per gli stabili di via Donizetti a Rho, anticipando con lungimiranza la necessità di politiche abitative eque e sostenibili. Oggi raccogliamo l’eredità di Adele Del Grande, rinnovando l’impegno di Fondazione Restelli nel garantire soluzioni abitative accessibili e inclusive,” dichiara il direttore generale Giuseppe Enrico Re.

Nella foto Giuseppe Restelli con Adele Del Grande

 

L’eredità di Restelli e il futuro del welfare abitativo

L’iniziativa di Fondazione Restelli rappresenta un modello virtuoso, che coniuga solidarietà e pragmatismo. Mentre il dibattito prosegue, la Fondazione dimostra che è possibile agire concretamente, onorando la visione di Giuseppe Restelli e delle sorelle Del Grande e offrendo risposte immediate a un’emergenza che non può più attendere. “Crediamo che il welfare abitativo non debba limitarsi a un tema di discussione, ma debba concretizzarsi in azioni che offrano soluzioni reali e sostenibili per le famiglie e tutti i soggetti in difficoltà – conclude il direttore – Grazie a questo accordo, possiamo garantire condizioni eque e trasparenti, rispondendo al bisogno abitativo con criteri di uguaglianza e tutela delle parti coinvolte.”

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere tutte le ultime notizie e gli aggironamenti sulle nostre iniziative.

Ai sensi degli art. 7, 13 e 15 del Reg. UE 2016/67

Iscrizione alla Newsletter

Grazie per la tua iscrizione!