FONDAZIONE RESTELLI E COMUNE DI CURNO: CONDIVIDERE LE ESPERIENZE PER CRESCERE

15 Apr, 2025 | Notizie

Fare rete per condividere esperienze virtuose e migliorare i servizi: è con questo spirito che la Fondazione Giuseppe Restelli ha accolto una delegazione del Comune di Curno (BG), interessata a conoscere da vicino l’attività della Fondazione e i suoi progetti dedicati alle fragilità, all’abitare e all’inclusione sociale.

La delegazione, guidata dal sindaco Andrea Saccogna, era composta dalla vicesindaca e assessora ai servizi sociali Ivana Rota, dall’assessore ai lavori pubblici Paolo Pelliccioli e da Luisa Gamba, già sindaca del Comune. Proprio durante il mandato di Gamba, nel 2021, è stato avviato il progetto “Felicittà”, con l’obiettivo di consentire alle persone di invecchiare bene e con serenità nella propria casa, restando in relazione con la propria famiglia, la rete sociale e la comunità di appartenenza. Un progetto partecipato che, nel tempo, ha saputo generare un’efficace rete di collaborazione tra Comune, parrocchia, associazioni, medici di base, farmacie, privato sociale, imprese e professionisti del territorio.

 

 

Ad accogliere la delegazione erano presenti: Angelo Garavaglia, presidente della Fondazione Giuseppe Restelli Onlus, Giuseppe Enrico Re, direttore generale della Fondazione, Franco Massi, presidente nazionale di UNEBA (Unione Nazionale Istituzioni e Iniziative di Assistenza Sociale) Antonella Lattuada e Luca Re Fraschini, Andrea Orlandi, sindaco di Rho, Paolo Bianchi, assessore alle politiche sociali del Comune di Rho ed Alessandro Goglio, economista senior dell’OCSE a Parigi.

Nel corso dell’incontro, la Fondazione Giuseppe Restelli — da settant’anni punto di riferimento per l’assistenza agli anziani e alle persone fragili — ha condiviso le esperienze positive e più significative che si sono consolidate nel corso degli anni, i progetti futuri, sinergie e rapporti costruiti con enti pubblici, realtà del Terzo Settore e più in generale con il territorio. Il Comune di Curno ha invece illustrato gli sviluppi del progetto “Felicittà”, esempio innovativo di welfare comunitario.

Il presidente nazionale di UNEBA, Franco Massi, ha sottolineato: “Quanto realizzato dalla Fondazione Giuseppe Restelli è un esempio tipico di centro multiservizi, osservato con grande attenzione e molto spesso preso a modello da numerose realtà socio-sanitarie in diverse regioni italiane.”

Dopo un primo momento di confronto istituzionale, la delegazione ha visitato alcune strutture della Fondazione situate in via Cadorna: la RSA “Sen. Carlo Perini”, il poliambulatorio del Centro Servizi Rhodense, gli Alloggi Protetti per Anziani e la “Casa Leggera”. Da Rho ad Arluno per visitare la Cascina Poglianasca e la RSD “Ca’ Luigi”, accompagnati da Virginio Marchesi, docente presso l’Università Cattolica e presidente di Uneba Milano.

 

 

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere tutte le ultime notizie e gli aggironamenti sulle nostre iniziative.

Ai sensi degli art. 7, 13 e 15 del Reg. UE 2016/67

Iscrizione alla Newsletter

Grazie per la tua iscrizione!