Mini alloggi protetti
La miglior autonomia possibile in un contesto sicuro
Autonomia e sicurezza
Una soluzione abitativa innovativa per garantire libertà e servizi di supporto

Casa Leggera
Vivere insieme per vivere meglio
Un ambiente di vita costruito per valorizzare le autonomie della persona, costruito su principi di inclusione sociale, condivisione, vicinanza e flessibilità, dotato di servizi di supporto e tecnologie in grado di migliorare la vita è la risposta necessaria per evitare che la fragilità si trasformi in un disagio ancora più importante.
Servizi di base
- Supporto del case manager, fornito dagli operatori in forza presso la Fondazione;
- Utenze (energia elettrica- – acqua – riscaldamento – condizionamento – tassa rifiuti);
- Angelo Custode: telefonate di controllo e supporto al mattino e alla sera per controllare lo stato di salute dell’anziano;
- Custode notturno e diurno;
- Reperibilità 24 ore per emergenze e segnalazione di allarme;
- Videosorveglianza ingresso principale;
- Servizio di supporto religioso, mediante la figura del Cappellano presente in RSA;
- Pronto intervento sulle 24 ore in caso di necessità, di un operatore della Fondazione o del Medico in turno;
- Possibilità di partecipare alle attività ludico-ricreative organizzate presso la RSA;
- Disponibilità di uno spazio da adibire ad orto;
- Libertà di aderire alle iniziative di Pet Therapy presso la RSA Casa Perini.
- Accesso alle prestazioni fisioterapiche individuali o collettive;
- Possibilità di servizi volontari da parte dell’Associazione Voi e Noi insieme.


I Costi
Contributo mensile
- Monolocale: € 500,00
- Bilocale: € 650,00
- Trilocale: € 800,00
Servizi alberghieri
- Pulizia settimanale alloggio: € 120,00 mensile
- Lavaggio biancheria: € 42,00 mensile
- Parrucchiera tariffe esposte all’esterno del locale al secondo piano in RSA
- Pasto singolo consegnato a domicilio: € 6,00
- Giornata alimentare in RSA (Colazione, pranzo, cena): € 11,00
- Giornata alimentare al domicilio (Colazione, pranzo, cena): € 13,00
- Pasto singolo in RSA: € 5,00
Servizi Socio assistenziali
- Bagno assistito in RSA: € 50,00
- Igiene personale: € 25,00
- Podologo: € 50,00
Prestazioni infermieristiche presso RSA
Per accedere al servizio presentarsi con prescrizione del Medico previo autorizzazione del medico responsabile dei mini-alloggi.
- Medicazione Semplice: € 10,00
- Medicazione Complessa: € 20,00
- Iniezione muscolare o sottocutanea: € 5,00
- Ciclo di iniezioni muscolari o sottocutanee: € 3,00 per ogni singola prestazione
- Iniezione parenterale: € 20,00
- Misurazione della pressione arteriosa: € 3,00
- Ciclo Somministrazione farmaci: € 5,00 per terapie croniche
- Rimozione punti di sutura: € 15,00
Sono esclusi dalle tariffe la fornitura del farmaco e il materiale di medicazione
Prestazioni infermieristiche al domicilio
- Prelievo TAO: € 20,00
- Prelievo ematico: € 20,00
- Lavaggio vescicale: € 26,00 con prescrizione specialistica
- Cura Tracheotomia: € 26,00
- Cure Stomie (nefro-uretero): € 26,00
- Rilevazione Parametri: € 14,00
- Cateterismo estemporaneo (*): € 20,00
- Cambio catetere vescicale (*): € 28,00
- Clistere evacuazione: € 26,00
- Medicazione semplice: € 15,00
- Medicazione complessa: € 40,00
- Rimozione punti di sutura: € 20,00
- Cura stomie (gastro-enterostomie): € 26,00
- Sostituzione SNG(compreso fornitura presidio): € 42,00
- Terapia infusiva giornaliera: € 30,00
- Somministrazione farmaci classe A(sc/im): € 13,00
(*) Escluso fornitura presidio
Domanda di ingresso
La domanda di ingresso deve essere presentata direttamente presso l’Ufficio Segreteria.
Per l’ingresso è necessario presentare:
- la Domanda di Ingresso in per Mini alleggi protetti con i relativi allegati, firmata dal diretto interessato
Contatti
Ufficio Segreteria – Sig.ra Mara Rigo
Tel. 02 9302080
Mail info@fondazionerestelli.it
Orari di ricevimento:
- dal Lun al Ven 14:00 – 17:00
In altri giorni o orari si riceve su appuntamento
Case Manager – Sig.ra Ada Carrera
Mob: 388 2512821
Le domande che ci rivolgete più spesso
Abbiamo raccolto e risposto alle domande che ci vengono rivolte più spesso a proposito dei nostri servizi
Come posso presentare domanda di ingresso in RSA?
La domanda di ingresso deve essere presentata direttamente presso l’Ufficio Accoglienza o via mail all’indirizzo ufficioaccoglienza@fondazionerestelli.it Per l’ingresso è necessario presentare:
- la Domanda di Ingresso in RSA con i relativi allegati, firmata dal diretto interessato (se in grado) e da altre due soggetti o, in alternativa, dall’Amministratore di Sostegno o dal Tutore
- la Scheda Sanitaria d’Ingresso dell’ATS compilata a cura del medico curante
- una autocertificazione dello stato di residenza
- il Modulo di consenso al trattamento dei dati
- la Tessera Sanitaria ed eventuali esenzioni
- Modello dichiarazione Unica o 730 o idonea certificazione reddituale
- Verbale invalidità e/o accompagnamento
- Carta d’Identità in corso di regolarità
Quali servizi e attività si svolgono all'interno della RSA?
I servizi e le attività presenti e offerti all’interno della RSA sono:
- Attività sanitaria: garantisce l’assistenza medica e infermieristica integrata da prestazioni specialistiche assicurate agli ospiti presso il Poliambulatorio adiacente alla RSA
- Attività di fisioterapia: i terapisti della riabilitazione sono coordinati dal medico fisiatra in una attrezzata palestra o direttamente al piano di degenza. Obiettivo è la cura e il recupero funzionale o la rieducazione motoria, nonché interventi di attivazione di gruppo. Se necessario vengono erogate anche terapie fisiche
- Assistenza socio-sanitaria: igiene quotidiana, somministrazione farmaci, supporto all’alimentazione, socializzazione
- Attività sociale e animativa: un’equipe di educatori e animatori promuove attività strutturate e non volte a mantenere vivi gli interessi degli ospiti e a prevenire il decadimento psicofisico, valorizzando le abilità residue. In base al grado di autonomia vengono organizzate anche uscite sul territorio
- Pet Therapy: stimolazione cognitivo-sensoriale attraverso l’interazione con cani sociali guidati da un conduttore specializzato
- Servizio Religioso
- Servizio di ristorazione e lavanderia
- Realizzazione di attività culturali e di socializzazione ad opera di volontari
In quali orari posso visitare i miei cari ed è possibile uscire dalla struttura con loro per pranzi, gite o ricorrenze?
E’ possibile far visita liberamente ai nostri ospiti tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 20:00 avendo cura di non recare disturbo al personale socio-sanitario intento in particolari manovre o operazioni. E’ inoltre possibile organizzare uscite dalla struttura, sempre previo consenso del medico responsabile.
Come posso richiedere un ricovero di pronto intervento?
Ho un voucher per prestazioni infermieristiche e/o fisioterapiche. Come posso fare per attivarlo?
Per l’attivazione del servizio ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) è necessario essere in possesso del codice voucher rilasciato dallo sportello voucher di ASST. Per prima cosa occorre verificare la disponibilità di operatori che possano prendere in carico il paziente, telefonando al numero 02 9302080 o scrivendo all’indirizzo adi@fondazionerestelli.it
Il servizio ADI risponde ai bisogni di quelle persone che esprimono necessità di interventi di natura sanitaria (es. medicazioni, prelievi, gestione cateteri vescicali9 e sondini nasogastrici, PEG, iniezioni, terapia infusione, ecc.) ad esclusione di visite mediche. Le necessità possono anche comprendere interventi di tipo riabilitativo, in questo caso occorre essere in possesso anche di un PRI (Piano Riabilitativo Individuale) rilasciato da un medico fisiatra abilitato a prescrivere tali prestazioni.
Un mio famigliare ha bisogno di assistenza domiciliare. Che servizi erogate?
Se il tuo famigliare è in possesso di una diagnosi certificata di demenza o malattia di Alzheimer, oppure ha più di 75 anni di età e un’invalidità certificata al 100%, puoi fare richiesta per il servizio di RSA Aperta. Puoi inoltrare domanda presso il nostro Ufficio Voucher (tel. 02 9302080 mail rsa.aperta@fondazionerestelli.it). Il servizio consiste nell’erogazione di prestazioni prevalentemente a domicilio di natura assistenziale, come ad esempio: supporto all’igiene settimanale, stimolazione motoria e cognitiva, supporto psicologico al care giver, consulenza all’adattamento ambientale, alla gestione di problematiche inerenti la demenza.
Ho bisogno di terapie fisiche. Come posso fare per prenotare?
Presso le strutture della Fondazione è possibile effettuare cicli di terapie fisiche in regime privatistico. In particolare, i nostri operatori erogano servizi di: TENS, Ultrasuoni, Radar Terapia, Massoterapia per segmento, Massoterapia colonna in toto, Rieducazione motoria, Kinesiterapia segmentaria e TECAR Terapia. Le terapie vengono effettuate solo se corredate da una richiesta specialistica (rilasciata da un Medico Fisiatrica o Ortopedico).
Telefonando al numero 02 9302080 è possibile verificare la disponibilità e i tempi di attesa. Per perfezionare la prenotazione, invece, occorre recarsi presso l’ufficio competente in via Cadorna 65, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 17:00.