Mantieni vivo
il suo sorriso
Accoglienza e cura, ogni giorno
Quando le forze vengono meno e, anche per i piccoli gesti, occorre chiedere aiuto, la differenza la il modo con cui qualcuno ti stende la mano ed è pronto ad ascoltarti. Prima di essere anziani, disabili o semplicemente fragili, i nostri ospiti sono parte di una storia famigliare e di una comunità. Ogni giorno li mettiamo al centro del nostro lavoro con l’obiettivo di restituire o conservare le loro autonomie ma, sopratutto, perchè si sentano persone vive in una casa che li accoglie.


Autonomia e libertà, per tutti
Non c’è solo la cura del corpo, tutt’altro. Abbiamo a cuore la dignità delle persone e, per questo, realizziamo e miglioriamo costantemente tutto ciò che serve per evitare che la loro vita debba continuare in un contesto istituzionalizzato. Dai mini alloggi alla residenzialità leggera, dai servizi di supporto a domicilio fino agli spazi dedicati al sollievo dei famigliari, lavoriamo ogni giorno per coniugare la sicurezza della cura con la gioia della libertà e dell’autonomia.

Casa Leggera
Vivere insieme per vivere meglio
Un ambiente di vita costruito per valorizzare le autonomie della persona, costruito su principi di inclusione sociale, condivisione, vicinanza e flessibilità, dotato di servizi di supporto e tecnologie in grado di migliorare la vita è la risposta necessaria per evitare che la fragilità si trasformi in un disagio ancora più importante.
Agevolazioni fiscali
SEI UN'AZIENDA?
Si possono dedurre dal reddito le donazioni in denaro, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (senza più il tetto massimo di 70.000 euro annui), (art. 83 del Dlgs 117/2017) oppure dedurre dal reddito le donazioni in denaro per un importo non superiore a 30.000 euro. Se non sai qual è la soluzione più adatta a te, puoi rivolgerti al tuo consulente di fiducia o al tuo commercialista.
SEI UN PRIVATO?
Si può detrarre dall’imposta lorda il 30% dell’importo donato (e non più solo il 26%), fino a un massimo di 30.000 euro annui (art. 83 del Dlgs 117/2017) oppure dedurre dal reddito complessivo netto le donazioni in denaro per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (senza più il tetto massimo di 70.000 euro annui), (art. 83 del Dlgs 117/2017).
Ultime News
Nuovo corso di formazione professionale per Asa (Ausiliario socio assistenziale) gratuito
Continua l'impegno di Fondazione Giuseppe Restelli Onlus nella formazione professionale. Per questo motivo abbiamo pensato di organizzare un Corso ASA gratuito presso la nostra struttura a Rho in collaborazione con Umana. Le figure professionali che si occupano...
Inaugurata la targa “Memoria è libertà” dedicata a Giuseppe Restelli
Una targa per non dimenticare il 'partigiano' Giuseppe Restelli, è stata inaugurata il 25 aprile in occasione dei festeggiamenti per l'ottantesimo della Liberazione. La targa, voluta dal Comune di Rho e ANPI Rho è collocata in via Madonna all'altezza del civico 75...
Il Nucleo Protetto della Rsa Perini festeggia 10 anni di attività
Il 17 aprile 2025 abbiamo festeggiato dieci anni di Nucleo Protetto, dieci anni di cura e di assistenza degli anziani con deficit cognitivo, disturbo del comportamento o affette da Alzheimer. Il Nucleo è stato realizzato per garantire la permanenza nella Rsa Carlo...