Un video di sette minuti, voci e immagini, che raccontano il progetto Kinestesia avviato in Fondazione Restelli nell’ottobre 2024 grazie al sostegno del Rotary Club Rho. Il video è stato presentato in anteprima in occasione del tradizionale passaggio della campana del Rotary Club Rho tra il Presidente uscente Roberto Camera Magni e il nuovo Presidente, Paolo Mosca e da oggi è disponibile anche sul canale YouTube di Fondazione Restelli.
Questo il link Il Rotary Club Rho racconta il progetto Kinestesia avviato in Fondazione Restelli
Il progetto Kinestesia rappresenta un importante passo avanti nella promozione del benessere psicofisico degli anziani ospiti e attraverso un approccio innovativo, dimostra come sia possibile integrare scienza e impatto sociale, con benefici sulla qualità della vita degli anziani. Il contributo del professor Giuseppe Chiarenza e del dottor Jorge Bosch è stato fondamentale nel portare avanti questa iniziativa.
“Kinestesia – ha dichiarato il Presidente della Fondazione Restelli, Angelo Garavaglia – è stato molto più di un progetto: è stato un regalo autentico. Un’opportunità per rendere visibile ciò che spesso resta invisibile. Ha portato strumenti concreti a chi è più fragile, raccontando con rispetto e forza il lavoro quotidiano della nostra realtà.”
Il progetto ha coinvolto tutta l’équipe multidisciplinare della Fondazione Restelli, dalla direzione sanitaria agli OSS, ASA, medici, terapisti, educatori, dallo psicologo alle assistenti sociali, dagli infermieri al personale amministrativo, inclusi tecnici e manutentori. Anche chi non appare nel video, ha dato un contributo essenziale alla buona riuscita dell’intervento e il video attraverso immagini e voci ha saputo restituire l’essenza profonda del progetto. “È meglio vederlo una volta, che sentirlo raccontare cento: perché certe cose non si spiegano, si vivono”, ha commentato il presidente uscente Roberto Camera Magni.
Oggi la Fondazione Restelli Onlus è un vero e proprio centro multiservizi, nato dalla storica RSA “Sen. C. Perini” e cresciuto attraverso l’attivazione di servizi dedicati alla domiciliarità, alla residenzialità protetta e alla collaborazione con altri enti del territorio. Tra le realtà più recenti, anche il Centro Servizi Rhodense, poliambulatorio specialistico rivolto sia agli ospiti interni che alla cittadinanz
Nelle foto allegate il “dietro le quinte” del video realizzato dal nuovo presidente del Rotary Club Rho, Paolo Mosca