Al via il progetto “Musica Insieme a Rho”: note che uniscono le generazioni

22 Set, 2025 | Altro

Due anniversari, quattro concerti e un unico obiettivo: connettere giovani e anziani nel segno della bellezza e della musica.

Due realtà molto conosciute sul territorio, l’Istituto Musicale Rusconi che quest’anno festeggia il suo 50esimo anniversario e Fondazione Restelli Onlus che festeggia 70 anni. Due pianoforte e quattro concerti. Un solo obiettivo: portare la musica nella Rsa C. Perini di Rho. È il progetto “Musica Insieme a Rho” realizzato grazie all’Associazione “Amici del Rusconi APS” con il contributo di Fondazione Comunitaria Nord Milano.

L’idea del progetto è nata qualche mese fa, ora è tutto pronto per il primo concerto che si terrà il 26 settembre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer che si celebra il 21 settembre 2025.

«Mio nonno è ospite nella Rsa Perini e ogni volta che andavo a trovarlo mi diceva ‘non ti sento più suonare’. Così ho pensato di provare a portare la musica per lui e per tutti gli anziani ospiti nella casa di riposo e negli alloggi protetti – afferma Martino Tosi, docente di pianoforte dell’Istituto Musicale Rusconi -. Ho trovato grande sostegno dal direttore dell’Istituto, Maestro Marco Pisoni, e dalla Fondazioni Restelli e in pochi mesi, grazie alla volontà di queste due istituzioni storiche, quella che era solo una scintilla è diventata realtà. L’auspicio è che questa prima serie di concerti possa essere l’inizio di una collaborazione duratura tra due enti centrali per la nostra città».

Ma prima della musica, qualche settimana fa nella Rsa Perini sono arrivati due pianoforti concessi dall’Istituto Musicale Rusconi in comodato d’uso gratuito: un pianoforte verticale che è stato messo nel salone d’ingresso a disposizione di parenti, amici o chiunque voglia suonare e condividere un po’ di musica con i presenti. E un pianoforte mezzacoda che è stato messo nella Sala Del Grande e che verrà usato per i concerti.

Per i concerti di “Musica Insieme a Rho” si esibiranno docenti, alunni e musicisti di alto livello vicini al Rusconi. Il primo concerto si terrà venerdì 26 settembre, “Dalla radice al fiore” con Martino Tosi e un suo Allievo eccellente, Christopher Chatterton. I due pianisti eseguiranno musiche di Bach e Chopin. Si continua il 21 dicembre con il Piccolo Coro “Giulio Rusconi” diretto dal maestro Luca Ratti che eseguirà canzoni natalizie. Terzo appuntamento il 28 febbraio nell’ambito della rassegna “Talenti Meno Venti”: i protagonisti saranno musicisti Under 20 di grandi promesse. Quarto e ultimo appuntamento, per questa prima edizione, il 26 maggio con un concerto lirico. Tutti i concerti si terranno alle ore 15.30 presso la Sala del Grande della Casa di Riposo.

«La Fondazione Restelli, da settant’anni al servizio del territorio, crede profondamente nel valore della rete e della collaborazione. Le esperienze vissute in questi anni insieme a tante realtà associative, culturali e sociali hanno dimostrato quanto sia importante costruire legami che arricchiscano la vita dei nostri ospiti – dichiara Angelo Garavaglia, Presidente della Fondazione Restelli Onlus – Il progetto “Musica Insieme a Rho” va esattamente in questa direzione: un’iniziativa che unisce istituzioni, mondo culturale e realtà del Terzo Settore con un unico obiettivo, migliorare la qualità della vita delle persone anziane. Siamo grati all’Istituto Musicale Rusconi e a Fondazione Comunitaria Nord Milano per aver reso possibile questa collaborazione, che testimonia come, solo facendo rete, sia possibile dare risposte concrete e innovative ai bisogni della nostra comunità».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere tutte le ultime notizie e gli aggironamenti sulle nostre iniziative.

Ai sensi degli art. 7, 13 e 15 del Reg. UE 2016/67

Iscrizione alla Newsletter

Grazie per la tua iscrizione!